Giro del Lago Maggiore – 6 febbraio 2022
Ritorna la Grande Classica di apertura del Genova: il Giro del Lago Maggiore. Inutile nascondere che
ormai questo appuntamento, programmato per domenica 6 febbraio, raccoglie l'apprezzamento dei nostri soci e non solo. Ad accompagnarci e a godere della nostra compagnia sono sempre di più i ciclisti di società amiche che si aggregano. Questo evento di apertura della stagione ciclistica, da interpretare come una gita da fare tutti in gruppo con 2/3 soste programmate è anche utile come inizio della preparazione in vista del
le prime randonneé di febbraio e marzo.
Come è ormai in uso al Genova, quando organizziamo una gita prepariamo due o più percorsi in modo da venire in contro alle esigenze sia di chi è già allenato e vuol cominciare a pedalare per molti km sia chi ha appena iniziato e di km ne "digerisce" ancora pochi. Il percorso lungo non presenta particolari difficoltà, si costeggia sempre il lago in senso orario senza deviazioni; occorre tuttavia avere le gambe ''calde'' per percorrere i 162 km di lunghezza e i 650 mt. di dislivello. Il percorso corto invece, dopo aver seguito per 33 km l'itinerario del lungo, svolterà per dirigersi verso il Lago d'Orta, costeggiarlo sulla sponda occidentale con una bella salita pedalabile fino a Cesara e poi rituffarsi verso il Lago Maggiore ad Arona. Per i più allenati ricordiamo la variante con la salita alla Madonna del Sasso (3 km con punte al 12-14%) da cui si gode una vista strepitosa. In tutto 90 km con 700 m di dislivello o 100 con ca. 1.000 m di dislivello, includendo la Madonna del Sasso.
Iscrizioni - Non è una vera e propria iscrizione ma una semplice comunicazione da inserire direttamente nel FILE CONDIVISO.
Ritrovo in sede - ore 7:30 con partenza per Sesto Calende alle ore 7:40
Ritrovo sul posto - ore 8:40 a Sesto Calende presso il parcheggio via Risorgimento dopo la stazione ferroviaria (non il classico parcheggio sotto il ponte)
Partenza - ore 9:00 dallo stesso parcheggio. Si segnala una durata di circa 6h30' per completare il giro comprese le soste. Dovremmo essere di ritorno al punto di partenza intorno alle ore 15:30 salvo contrattempi.
Percorso lungo - km 162 percorrendo in senso orario il periplo del lago con attraversamento dei paesi più importanti, tra cui Ascona e Locarno che segnalo sia per ricordare di portare la Carta d'Identità (siamo in Svizzera) sia per il problematico attraversamento al fine di evitare il lungo tunnel. Potete trovare QUI la mappa del percorso con le tracce da scaricare per i vostri dispositivi GPS.
Percorso corto - km 88 complessivi di cui i primi 33 km per arrivare a Feriolo insieme a coloro che pedaleranno il percorso lungo, dopodichè svolteranno in direzione di Omegna, costeggeranno il Lago d'Orta (tenendolo sulla sinistra) a mezza costa fino ad arrivare nei pressi di Gozzano dove il percorso devierà in direzione Bolzano Novarese, Oleggio Castello per arrivare ad Arona e reimmettersi sulla strada fatta all'inizio per tornare a Sesto Calende. Potete trovare QUI la mappa del percorso con le tracce da scaricare per i vostri dispositivi GPS.
Soste - Per chi si cimenterà sul giro completo sono previste 2 soste: la prima ad Ascona al km 77 per rifornimento acqua ad una fontana; la seconda a Luino al km 117 per un caffè presso uno dei bar sul lungolago.
NOTE - L'evento è da interpretare come randonnèe e non come gara amatoriale o gita sociale organizzata: non ci saranno auto al seguito né punti di assistenza organizzati e rifornimenti lungo il percorso. Si raccomanda specificatamente ad ogni partecipante di rendersi autosufficiente, dotandosi di almeno 2 camere d'aria di scorta e di altrettante bombolette di CO2 (cariche) o pompa e altra attrezzatura di prima necessità (vedi smagliacatena), mantellina antivento e/o antiacqua e abbigliamento idoneo al kilometraggio e alle condizioni meteo previste.
Prima dell'ingresso in Ascona (Svizzera) si provvederà a compattare il gruppo che verrà guidato da ciclisti già esperti del luogo: si ricorda che l'attraversamento di Ascona e Locarno è particolarmente difficoltoso se non avviene seguendo un particolare tracciato.
****************** Portare CARTA DI IDENTITA' e GREEN PASS per l'espatrio in Svizzera *******************
Nessuno si assicurerà che ognuno sia provvisto dei documenti: ciascuno sarà responsabile per se stesso.