Serata scoppiettante al Bobino per festeggiare i 110 anni Del Genova proprio dove è cominciata la storia sportiva della nostra società. Come ogni anno, anche il 2023 ha visto la partenza del giro ciclistico celebrativo proprio dal piazzale della stazione di Porta Genova, luogo che ci lega al territorio di Milano non solo perché ha visto la fondazione del club, ma anche perché è luogo di transito delle nostre vie d’acqua che ci accompagnano spesso nei nostri allenamenti. Il nostro Sindaco, in uno dei passaggi del suo intervento, ha ricordato come la maglia del Genova per i ciclisti di Milano sia collegata ai navigli, dove si incontrano sempre maglie Blu Arancio.
LINK ALLA GALLERIA DI IMMAGINI DELLA FESTA
Il benvenuto dato da Patrizia ai 140 intervenuti nel corso della serata nella bellissima location del Bobino ha introdotto le tante illustri presenze, a cominciare dal già nominato Sindaco Sala, al presidente Regionale FCI Stefano Pedrinazzi, per passare ai nostri campioni Maistrello e Vigna e ai tanti campioni sociali che sono intervenuti.
Ad accogliere cotante personalità non poteva che esserci il nostro Presidentissimo Giancarlo Scalmana, a cui va ascritto il grande merito di aver supervisionato l’organizzazione e di averci trasmesso con le sue parole il senso della celebrazione di un traguardo così importante per il Genova. A questo link potete vedere la versione integrale del suo discorso.
I bei video di Marcello, le fotografie di Sergio e Francesco, hanno accompagnato i vari passaggi e tutti noi abbiamo potuto rivivere i successi del passato e pregustare quelli del futuro raccontati da Paolo e Celestino e per tutti il gradito omaggio del pamphlet del decennale e del libro del centenario.
La serata è stata una grande occasione per rincontrarsi, la gioia negli occhi dei vecchi soci, nel ritrovare compagni di squadra era evidente e i numerosi abbracci nel salone del Bobino trasmettevano a tutti i nuovi soci lo spirito di amicizia che nel corso della lunga storia della nostra società sportiva non è mai venuto
meno.
Per concludere vi riportiamo i pensieri del nostro ottimo anfitrione Daniele:
“Festeggiare i 110 non è mai facile diciamocelo chiaramente su. In primis perché in 110 anni di storia dovresti ringraziare così tante persone che hanno contribuito alla vita della nostra società che è praticamente matematico dimenticarsi di qualcuno, con la sicurezza che cinque secondi dopo spunterebbe fuori uno che con la faccia da chi la sa lunga ti dice “e………. certo che dovevate anche ringraziare tizio, caio e Margherita Hack (nota fan della fisica e del ciclismo)”. Ora la Hack, pace all’anima sua, non ha mai fatto parte del Genova ma se mi fossi ricordato un saluto glielo avrei pure fatto, per tizio e caio amico pignolo non potevi dirmelo prima!?!?! Ma il vero il pignolo è lì, che ti aspetta nascosto dietro uno stipite, pronto a prenderti in castagna! Detto questo secondo me abbiamo ringraziato tutti, ma proprio tutti, dai campioni sociali ai campioni olimpici, dai vecchi soci alle nuove leve, dagli inossidabili randonneur alle donne del Genova, ma solo per essere sicuri includiamo in questi ringraziamenti scritti anche il barista di Bereguardo che ci accoglie ogni sabato e le strisce pedonali di Morimondo.
Insomma, vi ringraziamo tutti ma proprio tutti perché se è stata una splendida serata è merito vostro, di voi
tutti, ma proprio tutti anche di quelli che ci stiamo dimenticando in questo momento e di quelli che ci siamo
dimenticati in altri momenti, e si è anche merito tuo amico pignolo.