Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" per inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente. Scopri l'informativa e come negare il consenso.

  • 335 6607474
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Ritrovi

Cosa facciamo

Il Genova è stato premiato a inizio 2011 dal Sindaco di Milano, Sig.ra Letizia Moratti, come riconoscimento di Società Sportiva Storica di Milano avendo contribuito a fare la storia dello sport della città (vd premiazione) e nel 2013 in occasione della Festa del 100nario è stato premiato dalla Federciclismo per aver doppiato l'ambita meta dei 100 anni.

Il Genova annovera attualmente un gruppo di circa 120 soci di ambo i sessi, di età compresa fra i 17 e 76 anni, e, grazie alla sua grande storia e tradizione, e al suo vitale presente, continua ad attrarre nuovi soci. Due anni fa ci siamo dati il traguardo di raggiungere i numero di 100 soci per l'anno del centenario, be' obiettivo centrato con ampio margine!

Nel settore ciclistico milanese rappresentiamo una delle realtà più grandi e meglio organizzate, e il rilevante numero di iscritti offre a ciascuno l’opportunità di trovare fra i soci il gruppo che meglio soddisfa le proprie aspirazioni ciclistiche e il proprio stato di forma, prova ne sia il ricco programma di quest'anno (vd Programma 2011).

In questo contesto si inserisce un'iniziativa avviata e collaudata con successo l'anno scorso avente l'obiettivo di offrire ai soci un’organizzazione meglio predisposta ad accogliere le istanze di tutti favorendo nel contempo le attività di aggregazione. In poche parole abbiamo costituito due gruppi, ognuno con caratteristiche e obiettivi distintivi, per meglio organizzare il calendario delle attività ciclistiche secondo le aspirazioni del gruppo di appartenenza e cioè:

  • gruppo cicloturisti che pratica un ciclismo non agonistico, da fare in compagnia di amici, ad un'intensità (leggi battiti cardiaci) contenuta, senza per questo escludere percorsi superiori a 100km. Questo gruppo si dedica principalmente alla partecipazione alle "cicloturistiche" dove negli scorsi anni il Genova ha vinto parecchie coppe per l'ampia partecipazione. Per inciso il nostro gruppo ciclistico organizza, in primavera, ormai da diversi anni, una propria cicloturistica aperta agli altri club che quest’anno ha da poco concluso la serie del Trittico del 100nario (vd locandina evento) avviato nel 2011 in previsione del centenario della società.
  • gruppo cicloamatori che, con consapevole rispetto delle proprie caratteristiche fisiche, concepisce il ciclismo a livello più agonistico, con l'ambizione di cimentarsi in percorsi più impegnativi (salite lunghe e pendenti) e di partecipare a gare agonistiche quali Granfondo e Mediofondo, senza disdegnare percorsi quali le randonnée e uscite di allenamento fuori porta con percorsi mediamente impegnativi. Gli atleti appartenenti al gruppo dei cicloamatori iniziano la preparazione della stagione con delle uscite in Brianza e, in caso di brutto tempo e di freddo, in Liguria.

A regolare ed organizzare le attività dei due gruppi ci pensano le nuove figure dei coordinatori, uno per gruppo. Ogni gruppo ha il suo "campionato annuale" (vd rispettivi regolamenti su CicloTuristi e CicloAmatori). Abbiamo inoltre istituito le figure dei tutor per facilitare l'inserimento dei nuovi soci sia negli incontri in sede, che soprattutto durante le uscite.

Per mantenere l’unione e lo spirito di gruppo della Società  grande importanza viene attribuita alle attività intergruppo o di aggregazione che si svolgono sia presso la sede (vd piantina su Contatti) mediante delle serate tecniche (vd Serate Tecniche) tenute da relatori esperti nel campo della medicina sportiva, dietologia, tecniche di allenamento meccanica pratica ecc, sia in pista con la partecipazione a manifestazioni ciclistiche quali, tra l’altro,  la cicloturistica da noi organizzata, la gita sociale, il campionato sociale.



Vieni a trovarci

via Marostica 4 - 20146 Milano
(c/o Tennis Club 5 Pioppi)

Patrizia (segretaria)
338 6540815 - info@genova1913.it

Giancarlo (presidente)
335 6607474 - info@genova1913.it

GIO - 21.00 - 23.00

Punti di RITROVO

Il vantaggio di trovarsi in una società come il Genova è quello di poter uscire quasi tutti i giorni della settimana in compagnia. Nel tempo si sono creati dei gruppi spontanei, poi istituzionalizzati per dare modo anche agli ultimi arrivati di inserirsi da subito in gruppo. Il consiglio è di provare tutte le combinazioni per verificare il livello ciclistico dei diversi gruppi e poter successivamente scegliere in base al proprio livello.

0 - SEDE SOCIALE GIO 21.00 - 23.00 - ritrovo in sede per due chiacchiere RITROVI SOSPESI PER LAVORI
1  - TORNELLI SAB 9.00 - livello medio/alto - Bereguardo A/R (70Km)
DOM 9.00 - livello medio
2 - CASETTA ACQUA (Corsico) DOM, MAR e GIO ore 9.00 - livello medio (ciclosportivi)
MAR e GIO 18.30 - livello alto (bella stagione)
3 - MAC MAHON DOM 8.15 - livello medio/alto - Brianza (A/R 100Km)
4 - HOTEL BRUN / TRENNO Incrocio via Novara e via Caldera (lato parco di Trenno)
5  - MUSOCCO (ingr. cimitero) MAR e GIO 19.00 - circuito di 3,5 km per 1 ora.
6 - VIGORELLI Ingresso  velodromo Maspes-Vigorelli.

I ritrovi indicati sono i più utilizzati, ma possono variare  in funzione della stagione, del meteo e del gruppo. Seguite i messaggi in chat di Whatsapp sui canali "Le vie d'acqua" e "Andamento lento" per essere sempre aggiornati e non mancare mai un'uscita in compagnia. Se ancora non siete "connessi" ma fate parte del Genova 1913, richiedete di essere inseriti nei gruppi.

STAMPA o accedi alla  MAPPA INTERATTIVA  per una miglior consultazione

Previsioni Meteo

© 2023 sprechu