Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" per inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente. Scopri l'informativa e come negare il consenso.

  • 335 6607474
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Ritrovi

Percorsi GranMilàn

 

Logo GM2023 2

 Randonnèe 130 e 200 km - Gravel di 95 km

 

Decine di persone impegnate da settembre, migliaia di km percorsi alla ricerca di strade nuove che però non stravolgessero filosofia e luoghi della GranMilàn. Ore e ore di riunioni per amalgamare le idee e gli esiti delle ricognizioni nella speranza di aver sviluppato percorsi in linea con le aspettative dei partecipanti, vecchi e nuovi, che vorranno anche quest'anno venire, da amici, al nostro evento.

 GM200 - Randonnée - 200 km

Percorso GM200 copia

DOWNLOAD          ROADBOOK

La versione 2023 della Randonnée GranMilàn si presenta quasi completamente rinnovata. Senza dimenticare le tranquille strade di campagna intorno a Pavia abbiamo deciso, infatti, di regalare ai partecipanti un diverso cocktail di paesaggi e scorci caratteristici dell’Oltrepò Pavese, acceso dai colori di inizio primavera, tanto da indicare anche nel Roadbook i castelli che verranno toccati o sfiorati dai percorsi.

Il primo tratto “di lancio” rimane fedele all’ormai iconico passaggio accanto alla Certosa di Pavia, con il suo breve sterrato, l'unico rimasto sui due percorsi stradali, e all'attraversamento del Ponte Coperto, simbolo della città, al quale si arriva evitando il pericoloso pavè del centro città ma seguendo la ciclabile lungo il canale. Un percorso pianeggiante adatto a riscaldarsi e a formare i gruppi con i quali condividere il resto del percorso.

Il secondo tratto, superato il Pò verso Casteggio, si snoda su un sali e scendi di strade di collina dove dosare gli sforzi in vista del borgo medievale di Varzi, che rappresenta il punto più lontano da raggiungere e punto di partenze della salita più lunga di giornata per arrivare a Pietragavina. Superato Varzi si prosegue tra boschi e colline verso Montecalvo Versiggia e, successivamente, Santa Maria della Versa, per poi riscendere verso il Pò, attraversandolo sull'inedito Ponte di Spessa, sulla strada del ritorno.

Qui tutti i nodi della preparazione fisica vengono al pettine, e sarà importante essere parte di un gruppo omogeneo per ripartirsi le energie residue fino all’arrivo di Lacchiarella restando costantemente, salvo pochi casi, su strade secondarie ed evitando di ripassare, in orario di traffico intenso, dalla città di Pavia.
Il dislivello positivo complessivo è di circa 2.200 mt, distribuiti su 6 salite tutte nella parte centrale del percorso.

Come purtroppo è consuetudine nelle zone del pavese e dell'Oltrepo' in particolare, sovente ci imbattiamo in strade il cui manto stradale pecca di manutenzione da parte delle autorità preposte. Quest'anno segnaliamo, in modo particolare per coloro che affronteranno il percorso da 200 km, alcuni tratti particolarmente ammalorati: nei tratti di salita dal km 55 al km 60 (prima salita) e dal km 67 al km 71 (seconda salita); nel tratto di discesa dal km 117 al 121 (discesa dopo la località di Pometo).

----- o ----- o -----

 

 GM130 - Percorso corto - 130 km

Percorso GM130

DOWNLOAD           ROADBOOK

Il percorso corto ricalca il lungo ma è “accorciato” di 70 km, per regalare anche a chi è meno allenato buona parte delle emozioni della randonnée. In comune con il percorso lungo tutta la prima parte fino a Casteggio, dove i due percorsi si dividono, per poi ricongiungersi in cima alla seconda salita, in Fraz. Colombato, circa 1,6 km prima del controllo di Montecalvo Versiggia. Qui mancheranno circa 71 km per tornare all'arrivo sul medesimo tracciato della percorso lungo.

Il dislivello positivo è di circa 850 mt, distribuito principalmente su 3 salite concentrate nella parte centrale del percorso. 

----- o ----- o -----

 

 GMG - Gravel - 94 km

Percorso Gravel

DOWNLOAD

Grandi novità anche per la versione Gravel della GranMilàn che, rispetto alle ultime edizioni, rinnova più di due terzi del percoso. Abbiamo chiesto ai nostri soci fuoristradisti che stile di Gravel preferissero, se sterrati scorrevoli in mezzo alla campagna o tortuosi sentieri nel bosco, e il risultato è stato... tutto!

Ecco quindi che la GranMilàn Gravel 2023 è stata ridisegnata inserendo nuovi tratti panoramici, dove godere le splendide viste della campagna del nord pavese e del fiume Ticino, pedalando al proprio ritmo e senza preoccuparsi troppo della guida, ma anche lunghi e articolati sentieri dove, tra continue curve, dossi e ponticelli, esaltare le proprie doti di rider all’insegna dell’avventura e del puro divertimento in mezzo alla natura. Il percorso può essere idealmente suddiviso in tre segmenti. Il primo, dalla partenza di Lacchiarella (Cascina Coriasco) al paese di Besate, di circa 20 km, è costituito da vie di campagna prevalentemente asfaltate e strade secondarie in terra battuta, ideale per scaldare i motori in vista dei tratti successivi. Il secondo segmento, da Besate a Bereguardo passando da Pavia, costeggia entrambe le sponde del Ticino e misura circa 50 km. Una continua alternanza di strade sterrate e sentieri tortuosi consente di godere di tutte le qualità del Parco del Ticino, dalle viste spettacolari del fiume dall’alto delle alzaie alla quiete dei boschi incontaminati lungo le sue sponde. Il suggestivo Ponte Coperto di Pavia taglia a metà questo tratto, ed è qui che sarà posizionato il punto di controllo e la sosta per il caffè (km 54,2). Il terzo segmento, infine, da Bereguardo fino a Lacchiarella (ultimi 20km), riprende le caratteristiche del primo con l’obiettivo di guadagnare l’arrivo alla Cascina Coriasco evitando il più possibile il traffico stradale.

Fatto salvo il regolamento e lo spirito randonneur, chi lo desidera potrà unirsi in gruppo poco prima della partenza e percorrere la traccia insieme a un accompagnatore del team Genova.

 


Vieni a trovarci

via Marostica 4 - 20146 Milano
(c/o Tennis Club 5 Pioppi)

Patrizia (segretaria)
338 6540815 - info@genova1913.it

Giancarlo (presidente)
335 6607474 - info@genova1913.it

GIO - 21.00 - 23.00

Punti di RITROVO

Il vantaggio di trovarsi in una società come il Genova è quello di poter uscire quasi tutti i giorni della settimana in compagnia. Nel tempo si sono creati dei gruppi spontanei, poi istituzionalizzati per dare modo anche agli ultimi arrivati di inserirsi da subito in gruppo. Il consiglio è di provare tutte le combinazioni per verificare il livello ciclistico dei diversi gruppi e poter successivamente scegliere in base al proprio livello.

0 - SEDE SOCIALE GIO 21.00 - 23.00 - ritrovo in sede per due chiacchiere RITROVI SOSPESI PER LAVORI
1  - TORNELLI SAB 9.00 - livello medio/alto - Bereguardo A/R (70Km)
DOM 9.00 - livello medio
2 - CASETTA ACQUA (Corsico) DOM, MAR e GIO ore 9.00 - livello medio (ciclosportivi)
MAR e GIO 18.30 - livello alto (bella stagione)
3 - MAC MAHON DOM 8.15 - livello medio/alto - Brianza (A/R 100Km)
4 - HOTEL BRUN / TRENNO Incrocio via Novara e via Caldera (lato parco di Trenno)
5  - MUSOCCO (ingr. cimitero) MAR e GIO 19.00 - circuito di 3,5 km per 1 ora.
6 - VIGORELLI Ingresso  velodromo Maspes-Vigorelli.

I ritrovi indicati sono i più utilizzati, ma possono variare  in funzione della stagione, del meteo e del gruppo. Seguite i messaggi in chat di Whatsapp sui canali "Le vie d'acqua" e "Andamento lento" per essere sempre aggiornati e non mancare mai un'uscita in compagnia. Se ancora non siete "connessi" ma fate parte del Genova 1913, richiedete di essere inseriti nei gruppi.

STAMPA o accedi alla  MAPPA INTERATTIVA  per una miglior consultazione

Previsioni Meteo

© 2023 sprechu