Il programma ciclistico 2019 segue le indicazioni pervenute dal sondaggio fra i soci i cui dati aggregati sono stati presentati durante la serata del 21 dicembre per gli auguri di Natale. Le indicazioni espresse dal panel evidenziano in ordine di interesse decrescente: le gite sociali (27%), le randonnèe (25%), granfondo (19%), pista (12%), CT Medio fondo (11%) e CT da 60 km (6%)".
Ne consegue che l’impostazione degli anni precedenti viene in parte rivista secondo le linee guida che seguono.
Le uscite fuori porta e le randonnée, che hanno ricevuto un alto indice di preferenza rappresentano l’ossatura del programma ciclistico 2019, considerando anche che creano durante l’evento un ottimo spirito di club, hanno costi contenuti di partecipazione e di trasferta e danno la possibilità di partecipare a tutti i ragionevolmente allenati (c’è sempre un percorso intorno ai 100km ad andatura più “turistica”) . In aggiunta alle uscite fuori porta di un giorno, sono previste due eventi da week end lungo:
- il primo ci porterà a scalare le mitiche salite del cuneense e gli adiacenti colli francesi (Fauniera, Sampeyre, Agnello, Vars, Bonnette e Lombarda) con tappe a Chianale (val Varaita) e a Barcelonnette in Francia; son previste varianti meno impegnative, sia per dislivello che per km percorsi e comunque un furgone al seguito per allegerire o tagliare le salite
- il secondo ci porterà verso fine settembre a Tolentino per dare un seguito e un coronamento all’iniziativa solidale di raccolta fondi per la ASD locale organizzata nel 2017 (evento di 3gg biciclette ritrovate presso Rossignoli)
Fra le randonnée spicca al 10 marzo la prima edizione della GranMilàn.bike, la Randonnèe organizzata dal nostro club, che percorrerà le strade del pavese e che, in aggiunta ai percorsi stradali di 200 e 120 km prevede anche un percorso gravel di 80 km. Il programma rando include le manifestazioni del Campionato Lombardia Randonnèe della FCI; per questo campionato abbiamo l’ambizione di replicare il risultato del 2018, cioè il gradino più alto del podio.
Sulle granfondo abbiamo deciso di partecipare a importanti GF scelte singolarmente (novecolli, Sportful, ...) escludendo i circuiti; tuttavia è prevista la partecipazione ad altre GF che, se individuale accrescerà il punteggio alla (sola) classifica del campionato agonistico, mentre se partecipata da almeno tre soci accumulerà punti anche alla classifica challenge. Per favorire la partecipazione alle granfondo che richiedono pernottamenti e lunghe trasferte, ci organizzeremo per ottimizzare i costi di trasferta e pernottare (possibilmente) in un’unica struttura per migliorare la conoscenza fra i partecipanti , condividere i preparativi e gli umori prima della gara e i risultati e l’esperienza dopo la gara.
Il programma include altre manifestazione fra cui, ovviamente, il nostro Campionato Sociale (4 gare), la Chase the Sun (Adriatico-Tirreno in 1 giorno), manifestazione provata ed apprezzata negli ultimi due anni da molti dei nostri soci, che anche per il 2019 ha ricevuto un grande interesse da parte di molti di noi, in aggiunta stiamo valutando la Milano-Sanremo organizzata dal Genova sulla falsa riga delle passate edizioni ma sul percorso classico dei professionisti.
Il numero dei partecipanti alle MF/CT si è progressivamente ridotto rispetto ai numeri importanti degli anni passati, con il risultato che l’organizzazione di detti eventi non è più sostenibile sotto il profilo economico e burocratico, e molte società hanno già mostrato il loro disimpegno su questo tema. Noi del Genova abbiamo deciso di non organizzare la nostra MF/CT a vantaggio della nuova randonnèe, ma confermeremo in calendario alcuni raduni – senza richiesta di partecipazione "massiva" come negli anni scorsi, ed in concomitanza con altri eventi, - per consentire a tutti i soci di accumulare punti validi per la classifica challenge.
In dettaglio:
- Compleanno del Genova - #106!: inaugurazione dell'anno ciclistico con brindisi finale all'area feste di Gaggiano (panettone e vin brulè in abbondanza)
- Giro del Lago Maggiore: metà febbraio, giro del Lago Maggiore / d'Orta: due percorsi (162 km e 100 km) per assaporare i primi tepori su due percorsi spettacolari
- 15 randonnèe: di cui 11 facenti parte del Campionato Lombardo Randonnée (OBIETTIVO SOCIALE)
- Granfondo: selezionate 5 GF: Gimondi, NoveColli, Sportful, Santini e Maratona delle Dolomiti, più quelle che individualmente o a gruppi auto-organizzati verranno aggiunte (max 2 prove); la classifica sarà stilata al meglio di 4 prove
- Campionato sociale: 4 gare: gara in salita, gara a squadre, gara in linea e crono individuale
- Uscite fuori porta: 3-4 gite fuori porta, fra cui il "giro eroico" Grandi Salite Italia-Francia e il "giro solidale" a Tolentino; a cui si aggiunge il Col del Nivolet nel giorno infrasettimanale della tappa del giro d'Italia
- Cicloturistiche medio fondo: 4 cicloturistiche/MF più il Raduno Nazionale a Perugia
- 3 serate tecniche: con la stagione fredda vengono riprendono le nostre famose serate tecniche per fare "cultura ciclistica" al Genova, un dovere oltre che un piacere nei confronti dei soci, in particolare di quelli nuovi.
NB: Per scaricare i regolamenti 2019 relativi ai campionati societari clicca QUI e per classifica Challenge QUI